Nurse24.it
Scopri l'offerta formativa

Congresso Infermieri

Infermiere³: a Rimini il terzo Congresso nazionale Fnopi

di Redazione

Dal 20 al 22 marzo 2025, il PalaCongressi di Rimini ospiterà il terzo Congresso nazionale Fnopi dal titolo "Infermiere³ – Innovazione, sfide e soluzioni". L'evento, patrocinato dal Ministero della Salute e dal Ministero dell'Università e della Ricerca, vedrà la partecipazione di circa 5.000 infermieri provenienti da tutta Italia.

Dal 20 al 22 marzo: infermieri a confronto su innovazione, sfide e soluzioni

Palacongressi Rimini

Dal 20 al 22 marzo 2025 il PalaCongressi di Rimini ospiterà il terzo Congresso nazionale della Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche.

L'apertura del Congresso sarà affidata ai saluti istituzionali del ministro della Salute Orazio Schillaci, del ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo e del presidente della Conferenza delle Regioni Massimiliano Fedriga. Le conclusioni della prima giornata saranno affidate al sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato. Per tutta la durata dell'evento interverranno rappresentanti del Governo, i presidenti delle Commissioni Affari Sociali di Camera e Senato, Ugo Cappellacci e Francesco Zaffini, oltre a numerosi esperti del settore.

Il 21 marzo si aprirà con l'intervento del vice ministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto. A seguire, lo scrittore ed ex magistrato Gianrico Carofiglio terrà uno speech sul valore delle professioni di cura. Nel pomeriggio, alle 14:00, l'attore comico Paolo Cevoli si esibirà nello spettacolo "I fatti mi cosano" e, dalle 18:30 alle 20:00, la cantante Tosca proporrà il suo "CONVERSA-CONCERTO".

Il 22 marzo, prima della cerimonia di chiusura con la proclamazione della mozione congressuale, ci sarà un intervento della Fondazione GIMBE e un focus sulla dimensione internazionale della professione, con la partecipazione dell'European Nursing Council. Nella stessa mattinata verrà presentato l'aggiornamento del Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche, con una lettura a cura dell'attore Paolo Romano.

Un congresso che guarda al futuro: il tema del "cubo"

L'elemento simbolico di questa edizione è il cubo di Rubik, rappresentazione della complessità della professione infermieristica e della necessità di trovare soluzioni innovative.

Il titolo stesso del congresso, "Infermiere³", sottolinea l'importanza della formazione e della specializzazione come strumenti essenziali per affrontare le nuove sfide sanitarie. Innovazione, sfide e soluzioni sono le parole chiave attorno a cui ruoteranno i lavori congressuali.

Formazione e specializzazione

Parallelamente ai lavori della sala plenaria, il Congresso offrirà numerose attività formative e spazi espositivi. Il Villaggio della formazione in simulazione, allestito al primo piano del Palacongressi, metterà a disposizione dieci sale attive dal 20 al 22 marzo. Tra gli eventi formativi più rilevanti si segnalano il seminario SIMMED sulla simulazione infermieristica, la Giornata della Libera Professione e il corso CIVES sulla Protezione Civile.

Al piano terra sarà invece attiva una Experience Area, in cui i congressisti potranno esplorare il progetto "Infermieri oggi e domani" e visitare sezioni del Museo Internazionale dell'Arte Filatelica Infermieristica e della Mostra Storica dell'Assistenza Infermieristica MOSAI. Inoltre, una sala sarà dedicata a professionisti e ricercatori che presenteranno lavori incentrati sull'innovazione sanitaria e sull'uso della tecnologia.

Grazie a una convenzione con il Comune di Rimini, gli infermieri iscritti al Congresso avranno la possibilità di visitare gratuitamente tre poli museali della città: il Museo della Città, la Domus del Chirurgo e il Fellini Museum.

Commento (0)