Nurse24.it
scopri i vantaggi della convenzione

Patologia

Pleurite

di Sara Pieri

La pleurite è una patologia infiammatoria a carico della pleura, che è lo strato membranoso sieroso che ricopre i polmoni permettendo ad essi di scorrere sulla parete toracica durante gli atti respiratori. Anatomicamente la pleura è formata da due foglietti denominati: pleura parietale – che ricopre parte interna della cavità toracica, diaframma superiore e mediastino - e pleura viscerale, che avvolge ogni polmone. Tra le due pleure esiste uno spazio definito “virtuale” ove è presente in quantità minima del liquido - il liquido pleurico - che permette lo scivolamento senza attrito dei due foglietti.

Tipologie di pleurite

La pleurite è un processo infiammatorio che coinvolge la pleura, lo strato membranoso sieroso che ricopre i polmoni 

Essendo la pleurite un processo infiammatorio caratterizzato da infiltrazione di cellule infiammatorie nella pleura e da una alterazione della permeabilità capillare, possiamo classificarla in:

  • Pleurite primitiva: quando l’infiammazione interessa la pleura in primis
  • Pleurite secondaria: quando risulta essere conseguenza di una infiammazione a carico del polmone o di altri organi limitrofi

A loro volta in:

  • Fibrinosa, quando vi è scarso essudato con conseguente adesione delle due pleure
  • Siero-fibrinosa, con essudato abbondante che si raccoglie alla base della cavità pleurica
  • Fibrino-purulenta, definito anche empiema, con essudato infetto
  • Emorragica, quando vi è una quota ematica nell’essudato.
  • Parapneumonica, quando vi è una polmonite sottostante
  • Tubercolare (la più frequente), quando il focolaio polmonare sottostante è chiaramente dovuto a tubercolosi
  • Da artrite reumatoide, caratterizzata da un basso contenuto di glucosio nell’essudato
  • Da asbestosi, pleurite essudativa di natura benigna

Altre cause possono essere riconducibili a: embolia polmonare, LES, cancro polmonare, fratture costali, pneumotorace.

Ricordiamo anche il mesotelioma, tumore primitivo maligno della pleura, per il quale è necessaria una diagnosi differenziale.

Segni e sintomi di pleurite

I segni e sintomi campanello di allarme per una sospetta pleurite sono:

tosse, raffreddore, febbre, brividi, dolore toracico più o meno intenso, di tipo trafittivo, che aumenta con gli atti respiratori e dispnea.

Diagnosi e trattamento di pleurite

Per poter fare diagnosi di pleurite è importante un attento esame obiettivo del paziente associato a indagini radiologiche e laboratoristiche che possono indirizzare il sospetto diagnostico; tramite l’auscultazione dei campi polmonari è possibile ricondurre i rumori percepiti alle diverse classificazioni. Qualora non fossero sufficienti tali indagini, è possibile anche eseguire una pleuroscopia con possibilità di prelievi bioptici.

Il trattamento può essere di tipo medico in caso di polmoniti sottostanti o di alterazione della permeabilità capillare come la somministrazione di antibiotici e cortisonici, oppure chirurgico come per esempio nel trattamento della pleurite fibrino-purulenta, dove l’inserimento di un tubo di drenaggio (toracentesi) permette di far fuoriuscire il pus presente e di eseguire lavaggi antibiotici in sede.

Infermiere
Scopri i master in convenzione
Articoli correlati

Commento (0)